![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqjhCTPbRu1RUjw_Lb3bD75QzElExUNPQW5lJEkattqxq6liO0eskk4pGX9zTLSUsfPzQKW-ZLVdmJM2gqp2ODarCwT_mvxcCE9kyD2R2onJQBybrPDqLG0AmDALyjkzQMXcUY8tAZcmUX/s1600/rosetta-vlt.jpg)
ciò che che vede non è una stella, ma ben si la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, la "preda" della sonda Rosetta, la cui orbita ogni giorno va a stringersi. Questa foto è stata scattata l'11 agosto, attraverso il Very Large Telescope dello European Southern Observatory, grazie ad uno specchio di diametro di 8 metri. Questa cometa è stata chiamata "papera di gomma", proprio a causa della sua forma, e mentre qui da terra la vediamo con una bellissima chioma - segno di attività -, Rosetta fotografa e ci regala splendide foto della superficie. E proprio sotto quella chioma che si estende per almeno 19mila km dal nucleo, si trova la sonda dell’Agenzia spaziale europea, che oggi si trova ad orbitare a meno di 50 km dalla superficie della cometa.
![]() |
La superficie della cometa 67P |
Nessun commento:
Posta un commento